
Terapia fisica strumentale
VIBRA PLUS (vibrazioni meccano sonore selettive per trattare in modo non invasivo le patologie muscolari e neuro-muscolari).
Le vibrazioni generate vengono trasmesse localmente ai recettori cutanei tramite appositi trasduttori posti sui distretti muscolari in modalità NON INVASIVA. Gli effetti benefici si ottengono rapidamente e perdurano nel tempo.
LASER
- PHYSIO LASER
È stato progettato per terapie laser ad alta prestazione e “Laser Resonance Therapy”. Viene utilizzato con successo in tutti i campi della LLLT, per l’agopuntura moderna del corpo e dell’orecchio e con l’ago laser ( Light Needle).
- HILT LASER (High Intensity Laser Therapy)
E’ finalizzata per il trattamento delle patologie dolorose dell’apparato osteo-muscolo-tendineo, da quelle superficiali fino alle più profonde. L’ intensità e l’impatto energetico dell’impulso HILT® hanno un effetto analgesico, anti-infiammatorio e antiedemigeno favorendo inoltre i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
TECAR TERAPIA (Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo).
E’ un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Diffusa soprattutto in ambito fisioterapico, la Tecar prevede l’utilizzo di un dispositivo molto particolare, basato sul principio fisico del condensatore e capace di generare calore all’interno dell’area anatomica bisognosa di cure.
La Tecarterapia può lavorare in due modalità: la modalità capacitiva, adatta alla cura dei problemi ai tessuti molli, e la modalità resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei ecc.
ULTRASUONI
E’ una tecnica terapeutica che usa l’azione delle onde sonore (ultrasuoni) su un campo biologico (corpo). Il trattamento con ultrasuoni può essere effettuato in due modi diversi: in modo diretto e in modo indiretto. Il metodo diretto: si applica un gel conduttivo sulla testina dell’apparecchio e sulla zona da trattare. Si sposta la testina con movimento di tipo rotatorio lento (pulsato se l’area in questione è ridotta). Il trattamento a contatto indiretto, invece, si esegue in acqua. La terapia è antalgica (per combattere il dolore), anti-gonfiori, anti-aderenze dei tessuti, biostimolante a livello cellulare e miorilassante (decontratturante sui muscoli).
ONDE D’URTO (ESWT dall’inglese extracorporeal shockwave therapy)
E’ un efficace strumento di terapia non invasivo, che ne consente un uso trasversale nel trattamento di diverse patologie. Vengono definite come onde “d’urto” per via della loro natura di onde acustiche ad alta energia, emesse da generatori elettromagnetici come impulsi ad elevata intensità e breve durata, veicolate all’interno del corpo umano, che si focalizzano con precisione sulla parte da trattare.
PRESSOTERAPIA
E’ un trattamento utilizzato per la cura della cellulite edematosa e la ritenzione di liquidi, migliorando il drenaggio dei liquidi e la circolazione venosa. In particolare riduce l’edema ovvero il gonfiore delle gambe, in quanto favorisce il drenaggio dei liquidi e aumenta la diuresi.
La presso terapia può essere abbinata per potenziarne gli effetti e migliorare il risultato finale, ad altri trattamenti.
BENDAGGI FUNZIONALI
Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione parziale volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali. L ’articolazione viene messa in scarico e protetta, soltanto nella direzione di movimento dolorosa o patologica.
KINESIO TAPING
E’ una tecnica che prevede l’utilizzo di un cerotto elastico, brevettato per attenuare dolori causati da contratture e tensioni muscolari (strappi, stiramenti, edemi ed ematomi sottocutanei etc.). E’ in grado di facilitare il processo naturale di guarigione dei tessuti.
MAGNETOTERAPIA
E’ una tecnica che sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo. L’azione dei campi magnetici è in grado di ristabilire l’equilibrio biochimico delle cellule qualora questo sia compromesso, ripristinando la corretta funzionalità della membrana cellulare.