
Zona palestra
OTTIMIZZAZIONE POSTURALE (MCKENZIE, RPG, MEZIERES)
Sono metodiche riabilitative mirate al ripristino di una simmetria corporea in seguito ad alterazioni posturali. Si basano sull’ apprendimento di posture atte a riequilibrare gli scompensi memorizzati dal sistema muscolo scheletrico causati anche da traumi di natura emozionale e somatizzati sotto forma di contratture muscolari croniche. Conseguentemente ad una postura scorretta alcuni muscoli perdono di tono e non sorreggono come dovrebbero la struttura ossea, altri invece si ritraggono (risultando quindi rigidi e accorciati) creando forti tensioni. Spesso a ciò si associano anche dolori e complicanze funzionali (come ad esempio la respirazione).
RIATLETIZZAZIONE
E’ l’ ultima fase del percorso rieducativo nella quale, sfruttando i nprincipi dell’ alenamento sportivo, si raggiunge il completo recupero delle capacità condizionali e dell’ abilità sportiva specifica dell’ atleta
DYNATORQ
E’ uno strumento ad elastici computerizzato dedicato alla valutazione e al recupero attivo della spalla.
ISOCINETICA
E’ una metodica utilizzata nella riabilitazione motoria, nella riatletizzazione, nel potenziamento muscolare e nella valutazione funzionale dell’atleta.
PILATES
E’ un metodo di allenamento che si concentra sui muscoli posturali, che aiutano a fornire supporto alla colonna vertebrale e ad avere un buon bilanciamento del proprio corpo. In particolare gli esercizi di pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e sono molto utili per prevenire o alleviare il mal di schiena.
RIEDUCAZIONE VESTIBOLARE
E’ una terapia fisica finalizzata al recupero di una completa efficienza del sistema dell’equilibrio in soggetti con deficit funzionale sia di tipo periferico (a carico del labirinto) sia di tipo centrale (del sistema nervoso). La rieducazione vestibolare mira a ridurre la vertigine e disequilibrio, ridurre l’oscillopsia (oscillazione del campo visivo), la riduzione del rischio di eventuali cadute, aumentare la stabilità posturale statica e dinamica, il tutto per ricondurre il paziente ad eseguire nuovamente ed in sicurezza le sue normali attività quotidiane.
RIABILITAZIONE SENSOMOTORIA
E’ un allenamento coordinativo che mira al miglioramento del susseguirsi dei movimenti. Per ottenere un risultato di questo tipo si cerca di migliorare l’ equilibrio e la coordinazione andando a stimolare i recettori propriocettivi dei muscoli e delle articolazioni.
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
E’ quella branca della medicina riabilitativa che si occupa del recupero dei deficit e delle disabilità secondarie a malattie neurologiche. La rieducazione o riabilitazione neurologica ha il compito di stimolare la risposta cerebrale attraverso l’esercizio periferico, che aiuta a rielaborare un movimento andato perduto. È finalizzata a migliorare l’autonomia della persona nelle attività della vita quotidiana, a ripristinare le funzioni cognitive, la motilità attiva segmentaria e le prestazioni funzionali.